Passa ai contenuti principali
Da: FONDAZIONE STENSEN

Oggetto: STENSEN|Cultura - La rivoluzione digitale

Da diversi anni ormai ci troviamo di fronte ad una rivoluzione tecno-scientifica globale, la “Rivoluzione digitale” (computer, tablet, cellulari, internet, digitale terrestre, home banking, social network, ecc.) che sta coinvolgendo, in maniera crescente e forse irreversibile, tutti gli ambiti della nostra esistenza, dal lavoro alla salute, dall’economia alla politica, dalla scuola alla ricerca scientifica, fino alla cultura, al divertimento, alla creatività artistica e alla stessa esperienza religiosa nella pluralità delle sue millenarie tradizioni. L’espansione dell’informatica, dell’informazione automatizzata e delle tecniche di comunicazione, ci consentono ormai di accumulare conoscenze a una velocità esponenziale, senza però avere il tempo o i mezzi per integrarle e comprenderne il significato reale. Le informazioni, in tal modo, diventano rumore, con il rischio di favorire un disorientamento generalizzato piuttosto che la comprensione del mondo nel quale viviamo.
     La Rivoluzione digitale, infatti, dietro un apparente progresso e evidenti vantaggi e benefici, solleva numerose preoccupazioni, interrogativi e dilemmi: il computer è uno strumento che favorisce nuove relazioni umane, oppure rischia di isolare ulteriormente? Il sistema digitale globale condiziona le individualità, ne limita la libertà o conferisce ai singoli inedite possibilità? Le inquietudini che si susseguono sono timori legittimi o paure infondate? Che dire poi degli sviluppi della Sanità digitale, dell’intelligenza artificiale e del collegamento del cervello umano al computer? Sono possibili delle scelte politiche cruciali sul contenuto dell’informazione ricercata, sul suo controllo e la sua diffusione?
     Il percorso che proponiamo non traccerà solol’origine e la storia delle nuove tecnologie digitali, ma cercherà soprattutto di valutare le implicazioni e le conseguenze antropologiche, sociali, politiche, economiche e religiose più rilevanti, alla ricerca di nuovi strumenti concettuali e paradigmi culturali. Una preziosa occasione, pertanto, per conoscere di più, interrogarci insieme e riflettere.
Per scaricare l’intero programma clicca qui

I PARTE: Bit, Chip, Web
10 Ottobre 2015 - ore 15.30: LA STORIA E LE PAROLE
     1. Pierluigi CRESCENZI
     2. Tommaso DETTI
17 Ottobre 2015 - ore 15.30: L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
     1. Marco GORI
     2. Marcello PELILLO
24 Ottobre 2015 - ore 15.30: LA ROBOTICA
     1. Domenico PRATTICHIZZO
     2. Guglielmo TAMBURRINI
31 Ottobre 2015 - ore 15.30: RICERCA SCIENTIFICA E RIVOLUZIONE DIGITALE
     1. Giacomo POGGI
     2. Graziano PESOLE
II PARTE: L’età del Digitale
07 Novembre 2015 - ore 15.30: LA TRASMISSIONE DEL SAPERE
     1. Emanuela CONFALONIERI
     2. Ernesto FERRERO
14 Novembre 2015 - ore 15.30: LA SALUTE
     1. Michele PAPA
     2. Cristina CENCI
21 Novembre 2015 - ore 15.30: LE REGOLE
     1. Pasquale COSTANZO
     2. Franco PIZZETTI
28 Novembre 2015 - ore 15.30: I SOCIAL NETWORK
     1. Giuseppe RIVA
     2. Pietro CIPRESSO
05 Dicembre 2015 - EVENTO SPECIALE CINEMA
     BLADE RUNNER Final cut - versione restaurata
16 Gennaio 2016 - ore 15.30: L’INFORMAZIONE
     1. Luca DE BIASE
     2. Marco BARDAZZI
23 Gennaio 2016 - ore 15.30: L’ECONOMIA E IL LAVORO
     1. Dino PEDRESCHI
     2. Maria Alessandra ROSSI
30 Gennaio 2016 - ore 15.30: LE RELIGIONI
     1. Enzo PACE
     2. Sergio BOTTA
INGRESSO LIBERO (Fino ad esaurimento posti)
Presso Auditorium Stensen - Viale don Minzoni 25C - FIRENZE - 055.576551
Se non desideri più ricevere questa e-mail da parte della Fondazione Stensen clicca qui

Per ogni richiesta di informazioni contattateci a questa email

Commenti

Post popolari in questo blog

Glossario bilingue sulla formazione

Glossario bilingue di Paola Capitani marzo 2009 Grazie per commenti, suggerimenti, integrazioni Linguaggio della formazione AIF Premessa Open source, KM, e-learning, education and training si basano sulla condivisione della conoscenza, non limitata agli esperti di settore, ma per tutti gli utenti, a prescindere dalle loro conoscenze ed esperienze. Istituzioni culturali, pubbliche e private, università, archivi, musei, biblioteche e fornitori di servizi producono nuova conoscenza, libera e riutilizzabile, che deve diffusa e facilmente comprensibile per tutti. I nuovi panorami della conoscenza consentono di usare e confrontare i differenti linguaggi per trovare un criterio comune, una definizione condivisa, un facile punto di vista per scambiare esperienze e progetti. Gli strumenti terminologici devono aiutare l’utente a navigare facilmente in rete, trovando le informazioni pertinenti e utili, ma soprattutto per di...

ITTIG-CNR, GLOBO e Tecnodiritto si incontrano per parlare di digitalizzazione della PA

Il 17 ottobre scorso, a Firenze,  si è tenuto il Convegno ITTIG-CNR "PA: digitalizzare per semplificare". " ... Si tratta di realtà italiane che lavorano per semplificare la burocrazia. Si parla sempre più di modernizzazione della Pubblica Amministrazione e di semplificazione dei procedimenti amministrativi. Perché tutto ciò avvenga nel pieno rispetto dei diritti dei cittadini è sempre più necessario accelerare quel processo di digitalizzazione voluto dal Codice dell’Amministrazione Digitale. L’ Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica (ITTIG) di Firenze che fa ricerca in questo settore e le aziende Globo srl di Treviolo (BG) e Tecnodiritto (spin off fiorentino) che vi operano hanno deciso di rendere visibili in un seminario gratuito che si svolgerà a Firenze presso la sede dell'ITTIG, le proprie competenze e conoscenze ai cittadini, ai professionisti, ma soprattutto alle pubbliche amministrazioni interessate da questa importante rivoluzione tel...
 25 novembre 2021 Ore 12 a Castiglione dei Pepoli (Bo) da My Melody in piazza della Liberta’ Donna/uomo, rispetto/complicita’, ironia/armonia Ore 18 a San Benedetto Val di Sambro (Bo) Venerdi 26 Ore 18 alla Pieve del Picchio a San Benedetto Val di Sambro Sabato 27 a Vergato (Bo) Domenica 28 a Capugnano (Bo)