Passa ai contenuti principali

Digital library La biblioteca partecipata - Milano 12 e 13 marzo 2015


20 anni di Convegno delle Stelline

Il 2015 sarà un anno speciale per il Convegno delle Stelline. A marzo, infatti, raggiungerà il traguardo dei 20 anni. Lungo questi anni i temi di maggiore attualità e interesse per il mondo delle biblioteche sono stati qui affrontati, e molto spesso anticipati, sulla base di programmi scientifici di indiscussa qualità. Migliaia i bibliotecari incontrati, centinaia i relatori italiani e stranieri, tanti e qualificati gli espositori. Per non parlare della miriade di iniziative culturali e professionali promosse da partner istituzionali, fondazioni, associazioni, aziende.
Non è possibile ricordare tutti i protagonisti che hanno fatto di questa manifestazione un appuntamento unico e irrinunciabile. Certo ci piacerebbe molto ritrovarli tutti, il 12-13 marzo 2015 a Milano, per festeggiare con noi la ventesima edizione del Convegno delle Stelline e di Bibliostar.
C'è una ragione in più per considerare "speciale" la prossima edizione: il 2015 sarà anche l'anno dell'EXPO, che ha concesso al Convegno delle Stelline il suo prestigioso patrocinio. Da qui l'impegno a garantire alla manifestazione un respiro internazionale ancor più marcato rispetto alle precedenti edizioni.
L'obiettivo per il 2015 è di individuare le linee di trasformazione delle biblioteche in un ambiente digitale e al tempo stesso partecipativo, riprendendo il filo rosso dell'impatto che l'innovazione può avere sulle biblioteche e sugli utenti, facendoli diventare sempre più protagonisti e soggetti attivi.
Ancor più degli anni scorsi l'Associazione Biblioteche oggi ha svolto un ruolo centrale nella progettazione e organizzazione del Convegno.
Coloro che sono interessati a dare il proprio contributo di idee alle prossime edizioni e ad altre iniziative possono iscriversi all'Associazione.
Siamo lieti di comunicare che il Convegno delle Stelline ha ottenuto il patrocinio di EXPO Milano 2015.
News 28/01/2015 Associazione biblioteche oggi L'Associazione Biblioteche oggi, nata nel 2010, non ha scopi di lucro e si propone di diffondere la cultura della biblioteca presso le istituzioni e i cittadini, al fine di valorizzare questo importante servizio pubblico e di creare le condizioni di una sua maggiore e più consapevole fruizione.
Per conoscere meglio scopi, obiettivi e attività consulta la pagina "Chi siamo"del sito  dell'Associazione, sul quale sono riportati in homepage i benefit a cui i soci hanno diritto.
Fin dalla sua costituzione l'Associazione ha avuto un ruolo di primo piano nella progettazione e organizzazione del Convegno delle Stelline, e anche quest'anno è attivamente impegnata su questo fronte.
Iscriversi all'Associazione Biblioteche oggi significa, fra l'altro, partecipare fattivamente – con idee e proposte - alla progettazione delle prossime edizioni di questo evento e di altri momenti di formazione, aggiornamento e ricerca.
Iscriviti anche tu!

alle Stelline il gruppowebsemantico porterà un contributo frutto del gruppo di lavoro sulla terminologia multilingue utilizzando quando prodotto su linked data e ontologie.. alla luce dei recenti articoli e contributi pubblicati nel settore,.

Commenti

Post popolari in questo blog

Glossario bilingue sulla formazione

Glossario bilingue di Paola Capitani marzo 2009 Grazie per commenti, suggerimenti, integrazioni Linguaggio della formazione AIF Premessa Open source, KM, e-learning, education and training si basano sulla condivisione della conoscenza, non limitata agli esperti di settore, ma per tutti gli utenti, a prescindere dalle loro conoscenze ed esperienze. Istituzioni culturali, pubbliche e private, università, archivi, musei, biblioteche e fornitori di servizi producono nuova conoscenza, libera e riutilizzabile, che deve diffusa e facilmente comprensibile per tutti. I nuovi panorami della conoscenza consentono di usare e confrontare i differenti linguaggi per trovare un criterio comune, una definizione condivisa, un facile punto di vista per scambiare esperienze e progetti. Gli strumenti terminologici devono aiutare l’utente a navigare facilmente in rete, trovando le informazioni pertinenti e utili, ma soprattutto per di...

ITTIG-CNR, GLOBO e Tecnodiritto si incontrano per parlare di digitalizzazione della PA

Il 17 ottobre scorso, a Firenze,  si è tenuto il Convegno ITTIG-CNR "PA: digitalizzare per semplificare". " ... Si tratta di realtà italiane che lavorano per semplificare la burocrazia. Si parla sempre più di modernizzazione della Pubblica Amministrazione e di semplificazione dei procedimenti amministrativi. Perché tutto ciò avvenga nel pieno rispetto dei diritti dei cittadini è sempre più necessario accelerare quel processo di digitalizzazione voluto dal Codice dell’Amministrazione Digitale. L’ Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica (ITTIG) di Firenze che fa ricerca in questo settore e le aziende Globo srl di Treviolo (BG) e Tecnodiritto (spin off fiorentino) che vi operano hanno deciso di rendere visibili in un seminario gratuito che si svolgerà a Firenze presso la sede dell'ITTIG, le proprie competenze e conoscenze ai cittadini, ai professionisti, ma soprattutto alle pubbliche amministrazioni interessate da questa importante rivoluzione tel...
 25 novembre 2021 Ore 12 a Castiglione dei Pepoli (Bo) da My Melody in piazza della Liberta’ Donna/uomo, rispetto/complicita’, ironia/armonia Ore 18 a San Benedetto Val di Sambro (Bo) Venerdi 26 Ore 18 alla Pieve del Picchio a San Benedetto Val di Sambro Sabato 27 a Vergato (Bo) Domenica 28 a Capugnano (Bo)