Passa ai contenuti principali

convegno a Milano dal 12 al 13 marzo 2015









HOME
PROGRAMMA
RELATORI
ISCRIZIONI
ALBERGHI
CONTATTI
COME RAGGIUNGERCI
ESPOSITORI

Le sessioni del convegno
Le iniziative collaterali
Workshop aziendali

Giovedì 13 marzo e venerdì 14 marzo Sala Chagall
Recuperare il ritardo. Ebook e contenuti digitali nelle università, a scuola e nelle biblioteche pubbliche
A cura di Cenfor, MediaLibraryOnLine, Ledi

Se negli USA il prestito digitale degli ebook in biblioteca è una realtà di servizio affermata e stabilizzata

(90% delle biblioteche pubbliche, 100% delle biblioteche accademiche, 40% delle biblioteche scolastiche nel 2013),

l'Italia e l'Europa sono in una situazione completamente diversa che mette a rischio la competitività dei nostri istituti culturali.

Questo seminario focalizza il tema esaminando opportunità e prospettive per le biblioteche.
Ebook e contenuti digitali all'università: modelli e opportunità

Giovedì 13 Marzo - mattina (ore 10.30 - 13.30)
Moderatore:
Nicola Cavalli
(Libreria Ledi Milano)
Introduzione generale:
John Akeroyd
(Information Reports Ltd Honorary Research Fellow, University College London)
Relatori:
Aine Rice
(Regional Sales Manager EMEA ProQuest ebooks)
Rossella Welzel
(Cenfor International Genova)
Giulio Blasi
(MLOL)
Michele Casalini
(Casalini Libri/Torrossa)
Tomaso Benedet
(ProQuest, Discovery Tool)
Anna Ortigari
(Università di Bologna)
Nicola Catalisano
(Educatt)
 
Ebook e contenuti digitali a scuola. Il ruolo delle biblioteche scolastiche

Giovedì 13 Marzo - pomeriggio (ore 14.30-17)
Moderatore:
Paolo Ferri
(Università Bicocca)
Relatori:
Giuseppe Dino Baldi
(Responsabile Dipartimento Digitale, Giunti Scuola)
Loredana Perego
(Coordinatrice Commissione lettura Rete bibliotecaria scuole vicentine, insegnante)
Silvia Franchini
(Sistema Bibliotecario della Valle Seriana)
Paola Pala
(MLOL)
Gianni Peresson
(AIE)
 
Ebook e contenuti digitali per le biblioteche pubbliche: temi aperti e sviluppi in corso
Venerdì 14 Marzo - mattina (ore 10-13.30)

Moderatore:
Gino Roncaglia
(Università della Tuscia)
Relatori:
Bruno Mari
(Giunti)
Stefano Parise
(AIB)
Grazia Barberi e Laura Zanette
(Sistema Bibliotecario Trentino)
Giulio Blasi
(MLOL)
Paolo Pezzolo
(Comperio)
Gabriele Nuttini
(Mediatech)
Nicola Cavalli
(Ledi)
Piero Attanasio
(AIE)

Commenti

Post popolari in questo blog

Glossario bilingue sulla formazione

Glossario bilingue di Paola Capitani marzo 2009 Grazie per commenti, suggerimenti, integrazioni Linguaggio della formazione AIF Premessa Open source, KM, e-learning, education and training si basano sulla condivisione della conoscenza, non limitata agli esperti di settore, ma per tutti gli utenti, a prescindere dalle loro conoscenze ed esperienze. Istituzioni culturali, pubbliche e private, università, archivi, musei, biblioteche e fornitori di servizi producono nuova conoscenza, libera e riutilizzabile, che deve diffusa e facilmente comprensibile per tutti. I nuovi panorami della conoscenza consentono di usare e confrontare i differenti linguaggi per trovare un criterio comune, una definizione condivisa, un facile punto di vista per scambiare esperienze e progetti. Gli strumenti terminologici devono aiutare l’utente a navigare facilmente in rete, trovando le informazioni pertinenti e utili, ma soprattutto per di...

ITTIG-CNR, GLOBO e Tecnodiritto si incontrano per parlare di digitalizzazione della PA

Il 17 ottobre scorso, a Firenze,  si è tenuto il Convegno ITTIG-CNR "PA: digitalizzare per semplificare". " ... Si tratta di realtà italiane che lavorano per semplificare la burocrazia. Si parla sempre più di modernizzazione della Pubblica Amministrazione e di semplificazione dei procedimenti amministrativi. Perché tutto ciò avvenga nel pieno rispetto dei diritti dei cittadini è sempre più necessario accelerare quel processo di digitalizzazione voluto dal Codice dell’Amministrazione Digitale. L’ Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica (ITTIG) di Firenze che fa ricerca in questo settore e le aziende Globo srl di Treviolo (BG) e Tecnodiritto (spin off fiorentino) che vi operano hanno deciso di rendere visibili in un seminario gratuito che si svolgerà a Firenze presso la sede dell'ITTIG, le proprie competenze e conoscenze ai cittadini, ai professionisti, ma soprattutto alle pubbliche amministrazioni interessate da questa importante rivoluzione tel...
 25 novembre 2021 Ore 12 a Castiglione dei Pepoli (Bo) da My Melody in piazza della Liberta’ Donna/uomo, rispetto/complicita’, ironia/armonia Ore 18 a San Benedetto Val di Sambro (Bo) Venerdi 26 Ore 18 alla Pieve del Picchio a San Benedetto Val di Sambro Sabato 27 a Vergato (Bo) Domenica 28 a Capugnano (Bo)