Passa ai contenuti principali

15 gennaio 2015

diritto e rovescio del websemantico
Biblioteca delle Oblate - Via dell'Oriolo.26
Firenze
giovedì 15 gennaio 2015 ore 10-15
Quindici anni del Gruppo di lavoro websemantico

gruppi di lavoro  working groiups
1. terminologia multilingue . Angelo Ariemma, Rita Marinelli,
2. epublishing - Mario Guaraldi www.guaraldi.it e Agostino Quadtrino www.wikiscuola.it, Lamberto Salucco www,rebusmultimedia,net
3. elearning - Mario Rotta www.mrxibis.it  Lucia Bertini www.aib.it
4. partecipazione e gruppi di lavoro Luigi Taccone luigi@taccone.net -  Smone Cerrina, conaultant Annamaria Tammaro www.ifla.org
5. basi dati giuridiche  - Mercatali, Romano, Sagri www.ittig,cnr.it
coordina Paola Capitani
ingresso libero
grazie per una conferma in posta elettronica
paola.capitani@gmail.com
i contributi saranno depositati sul blog prima della data dell'incontro per condividere temi e proposte -

Commenti

Post popolari in questo blog

Glossario bilingue sulla formazione

Glossario bilingue di Paola Capitani marzo 2009 Grazie per commenti, suggerimenti, integrazioni Linguaggio della formazione AIF Premessa Open source, KM, e-learning, education and training si basano sulla condivisione della conoscenza, non limitata agli esperti di settore, ma per tutti gli utenti, a prescindere dalle loro conoscenze ed esperienze. Istituzioni culturali, pubbliche e private, università, archivi, musei, biblioteche e fornitori di servizi producono nuova conoscenza, libera e riutilizzabile, che deve diffusa e facilmente comprensibile per tutti. I nuovi panorami della conoscenza consentono di usare e confrontare i differenti linguaggi per trovare un criterio comune, una definizione condivisa, un facile punto di vista per scambiare esperienze e progetti. Gli strumenti terminologici devono aiutare l’utente a navigare facilmente in rete, trovando le informazioni pertinenti e utili, ma soprattutto per di...

ITTIG-CNR, GLOBO e Tecnodiritto si incontrano per parlare di digitalizzazione della PA

Il 17 ottobre scorso, a Firenze,  si è tenuto il Convegno ITTIG-CNR "PA: digitalizzare per semplificare". " ... Si tratta di realtà italiane che lavorano per semplificare la burocrazia. Si parla sempre più di modernizzazione della Pubblica Amministrazione e di semplificazione dei procedimenti amministrativi. Perché tutto ciò avvenga nel pieno rispetto dei diritti dei cittadini è sempre più necessario accelerare quel processo di digitalizzazione voluto dal Codice dell’Amministrazione Digitale. L’ Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica (ITTIG) di Firenze che fa ricerca in questo settore e le aziende Globo srl di Treviolo (BG) e Tecnodiritto (spin off fiorentino) che vi operano hanno deciso di rendere visibili in un seminario gratuito che si svolgerà a Firenze presso la sede dell'ITTIG, le proprie competenze e conoscenze ai cittadini, ai professionisti, ma soprattutto alle pubbliche amministrazioni interessate da questa importante rivoluzione tel...
 25 novembre 2021 Ore 12 a Castiglione dei Pepoli (Bo) da My Melody in piazza della Liberta’ Donna/uomo, rispetto/complicita’, ironia/armonia Ore 18 a San Benedetto Val di Sambro (Bo) Venerdi 26 Ore 18 alla Pieve del Picchio a San Benedetto Val di Sambro Sabato 27 a Vergato (Bo) Domenica 28 a Capugnano (Bo)