Passa ai contenuti principali

2014 Open Access Survey: Examining authors’ attitudes to licences, reuse and distribution

Una indagine estremamente interessante: Tento una prima traduzione, tirata un po' via. Benvenuto un contributo per il resto del testo. Lucia

Per gli autori é fondamentale capire come gli altri possono utilizzare il loro lavoro, e prendere decisioni sulla licenza che desiderano applicare alla pubblicazione. I sostenitori del movimento Open Access, per il riutilizzo liberale e la distribuzione di contenuti, si chiedono "questo come si adatta ai comportamenti e alle opinioni sulle licenze dei singoli ricercatori? Le loro preferenze variano per genere, età, stadio di carriera o disciplina?"
...  Il 33% ha scelto Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike (CC BY-NC-ND) come la loro licenza più preferito 
- Il 25% ha scelto Exclusive Licence to Publish, con un incremento del 3% rispetto ai 2.013 risultati dell'indagine
- Il 24% ha scelto Copyright Assignment
- Creative Commons Attribution (CC BY) (CC BY) è stato il titolo meno preferito in entrambi gli anni, ma questo è scesa dal 52% nel 2013 al 35% nel 2014
- CC BY-NC-ND era l'opzione preferita per le scienze umane e sociali (36%)
- Copyright Assignment è stata la scelta preferita per coloro che nel campo della scienza, della tecnologia e della medicina (30%)
- Gli autori di Biblioteconomia e scienze dell'informazione hanno mostrato scarso sostegno popolare per le licenze tradizionali (solo il 6% per il Copyright Assignment), ma continuano a mostrare il sostegno medio per CC BY-NC-ND e al di sopra della media per Creative Commons Attribution-NonCommercial (CC BY-NC) ....
Leggi l'originale

Commenti

Post popolari in questo blog

Glossario bilingue sulla formazione

Glossario bilingue di Paola Capitani marzo 2009 Grazie per commenti, suggerimenti, integrazioni Linguaggio della formazione AIF Premessa Open source, KM, e-learning, education and training si basano sulla condivisione della conoscenza, non limitata agli esperti di settore, ma per tutti gli utenti, a prescindere dalle loro conoscenze ed esperienze. Istituzioni culturali, pubbliche e private, università, archivi, musei, biblioteche e fornitori di servizi producono nuova conoscenza, libera e riutilizzabile, che deve diffusa e facilmente comprensibile per tutti. I nuovi panorami della conoscenza consentono di usare e confrontare i differenti linguaggi per trovare un criterio comune, una definizione condivisa, un facile punto di vista per scambiare esperienze e progetti. Gli strumenti terminologici devono aiutare l’utente a navigare facilmente in rete, trovando le informazioni pertinenti e utili, ma soprattutto per di...

ITTIG-CNR, GLOBO e Tecnodiritto si incontrano per parlare di digitalizzazione della PA

Il 17 ottobre scorso, a Firenze,  si è tenuto il Convegno ITTIG-CNR "PA: digitalizzare per semplificare". " ... Si tratta di realtà italiane che lavorano per semplificare la burocrazia. Si parla sempre più di modernizzazione della Pubblica Amministrazione e di semplificazione dei procedimenti amministrativi. Perché tutto ciò avvenga nel pieno rispetto dei diritti dei cittadini è sempre più necessario accelerare quel processo di digitalizzazione voluto dal Codice dell’Amministrazione Digitale. L’ Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica (ITTIG) di Firenze che fa ricerca in questo settore e le aziende Globo srl di Treviolo (BG) e Tecnodiritto (spin off fiorentino) che vi operano hanno deciso di rendere visibili in un seminario gratuito che si svolgerà a Firenze presso la sede dell'ITTIG, le proprie competenze e conoscenze ai cittadini, ai professionisti, ma soprattutto alle pubbliche amministrazioni interessate da questa importante rivoluzione tel...

Traduzione e terminologie: a breve due incontri

A Firenze il 30 e il 31 maggio , Terminologie e vocabolari : lessici specialistici e tesauri, glossari e dizionari. A Milano il 4 giugno 2019 , La traduzione nell'era digitale : impossibile senza padroneggiare i sistemi di traduzione neurale? / Translation in the age of data: is mastering neural translation systems a must? Fonte della notizia e approfondimenti.