Passa ai contenuti principali

Ruolo professionale e sociale del traduttore

Un tempo appannaggio quasi esclusivo di informatici di professione ed utenti esperti, negli ultimi anni il software libero è diventato un'opzione accessibile e funzionale per un numero sempre crescente di utenti, anche quelli meno tecnologicamente sofisticati.   Questa svolta, avvenuta di pari passo con lo sviluppo del web e la diffusione di nuovi metodi di lavoro collaborativi, ha interessato da vicino il campo della traduzione, portando con sé cambiamenti più o meno radicali su diversi fronti.

Se da un lato sono nati strumenti liberi che si propongono come alternativa ai software proprietari e commerciali, inclusi CAT tools e strumenti per la documentazione e la gestione terminologica, dall'altro sono emersi nuovi modi di "tradurre insieme", come lavoro e come forma di volontariato, che ci costringono a ripensare il ruolo professionale e sociale del traduttore. 

In questo scenario, la terza edizione del convegno internazionale TeTra, dal titolo "Collaborare, condividere, partecipare: traduzione e software libero nell'era del web 2.0", si propone come momento di riflessione, discussione e approfondimento sulle tematiche che ruotano attorno al fenomeno del software libero e della traduzione collaborativa. 

Il convegno prevede una serie di interventi tenuti da relatori internazionali e tavole rotonde aperte alla discussione con il pubblico e si svolgerà a Forlì il 24 gennaio 2014. L'evento è organizzato dal Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (ex-SSLMIT) dell'Università di Bologna in collaborazione con AITI, AssoInterpreti, TradInfo e Unilingue e si rivolge a traduttori in-house e freelance, responsabili di società di traduzione, localizzatori, redattori tecnici, project manager, linguisti, docenti, formatori e studenti in traduzione.

Hanno già confermato la partecipazione come relatori:  - Marco Cevoli (Qabiria); - Peter Sandrini (Università di Innsbruck); - Minako O'Hagan (Dublin City University).  Come nelle precedenti edizioni, una serie di workshop pratici sarà organizzata a margine del convegno, nei giorni del 24 e 25 gennaio. Abbiamo stilato una lista di possibili temi su cui saranno incentrati i workshop qui: http://www.surveymonkey.com/s/S3QQJSZ.http://www.surveymonkey.com/s/S3QQJSZ 
Vi chiediamo di visitare il link per votare i temi che vi interessano di più, o suggerirne di nuovi.
Maggiori informazioni su programma, costi e modalità d'iscrizione saranno pubblicate a breve sul sito del convegno:  http://tetra.sslmit.unibo.it/   Il Comitato organizzatore del Convegno TeTra 3  -------- Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione (Vicepresidenza di Forlì) Università di Bologna Corso della Repubblica, 136 47121 Forlì (FC)  e-mail: tetra@sslmit.unibo.it Tel: +39 0543 37 41 89  http://tetra.sslmit.unibo.it/

Commenti

Post popolari in questo blog

Glossario bilingue sulla formazione

Glossario bilingue di Paola Capitani marzo 2009 Grazie per commenti, suggerimenti, integrazioni Linguaggio della formazione AIF Premessa Open source, KM, e-learning, education and training si basano sulla condivisione della conoscenza, non limitata agli esperti di settore, ma per tutti gli utenti, a prescindere dalle loro conoscenze ed esperienze. Istituzioni culturali, pubbliche e private, università, archivi, musei, biblioteche e fornitori di servizi producono nuova conoscenza, libera e riutilizzabile, che deve diffusa e facilmente comprensibile per tutti. I nuovi panorami della conoscenza consentono di usare e confrontare i differenti linguaggi per trovare un criterio comune, una definizione condivisa, un facile punto di vista per scambiare esperienze e progetti. Gli strumenti terminologici devono aiutare l’utente a navigare facilmente in rete, trovando le informazioni pertinenti e utili, ma soprattutto per di...

ITTIG-CNR, GLOBO e Tecnodiritto si incontrano per parlare di digitalizzazione della PA

Il 17 ottobre scorso, a Firenze,  si è tenuto il Convegno ITTIG-CNR "PA: digitalizzare per semplificare". " ... Si tratta di realtà italiane che lavorano per semplificare la burocrazia. Si parla sempre più di modernizzazione della Pubblica Amministrazione e di semplificazione dei procedimenti amministrativi. Perché tutto ciò avvenga nel pieno rispetto dei diritti dei cittadini è sempre più necessario accelerare quel processo di digitalizzazione voluto dal Codice dell’Amministrazione Digitale. L’ Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica (ITTIG) di Firenze che fa ricerca in questo settore e le aziende Globo srl di Treviolo (BG) e Tecnodiritto (spin off fiorentino) che vi operano hanno deciso di rendere visibili in un seminario gratuito che si svolgerà a Firenze presso la sede dell'ITTIG, le proprie competenze e conoscenze ai cittadini, ai professionisti, ma soprattutto alle pubbliche amministrazioni interessate da questa importante rivoluzione tel...
 25 novembre 2021 Ore 12 a Castiglione dei Pepoli (Bo) da My Melody in piazza della Liberta’ Donna/uomo, rispetto/complicita’, ironia/armonia Ore 18 a San Benedetto Val di Sambro (Bo) Venerdi 26 Ore 18 alla Pieve del Picchio a San Benedetto Val di Sambro Sabato 27 a Vergato (Bo) Domenica 28 a Capugnano (Bo)