Un tempo appannaggio quasi esclusivo di informatici di professione ed utenti esperti, negli ultimi anni il software libero è diventato un'opzione accessibile e funzionale per un numero sempre crescente di utenti, anche quelli meno tecnologicamente sofisticati. Questa svolta, avvenuta di pari passo con lo sviluppo del web e la diffusione di nuovi metodi di lavoro collaborativi, ha interessato da vicino il campo della traduzione, portando con sé cambiamenti più o meno radicali su diversi fronti. Se da un lato sono nati strumenti liberi che si propongono come alternativa ai software proprietari e commerciali, inclusi CAT tools e strumenti per la documentazione e la gestione terminologica, dall'altro sono emersi nuovi modi di "tradurre insieme", come lavoro e come forma di volontariato, che ci costringono a ripensare il ruolo professionale e sociale del traduttore. In questo scenario, la terza edizione del convegno internazionale TeTra, dal titolo "Collabor...
GRUPPO WEB SEMANTICO. Dal gennaio 2000 studia e diffonde vocabolari controllati, si occupa di gestione della conoscenza, traduzione univoca della terminologia, formazione degli addetti ai lavori, recupero da parte degli utenti, diffusione dell’informazione, pubblicazione di saggi e articoli nel settore, formazione a distanza.