Passa ai contenuti principali

Soggettario della BNCF


Criteri Aiuto alla ricerca Sigle e simboli Fonti Novità Ricerca
·         per termine
·         per termine apicale
·         per categoria
·         classificazione Dewey
·         ricerche combinate
·         per variante storica
Soggettario(1956)
Liste di aggiornamento (1956-1985)
·         ricerca
·         termini soppressi
·         crediti
·         aiuto
Sistema
Nuovo soggettario
·         home page
·         manuale applicativo
RDF/XML
Alfabetizzazione informativa
Categoria/Faccetta: Azioni:Attività
Nota d'ambito: Capacità di identificare esigenze informative al fine di accedere, valutare, acquisire e usare l'informazione grazie ad una varietà di fonti
UF Alfabetismo informativo
TT Attività
BT [Attività relative alle scienze dell'informazione]
RT Apprendimento
Documenti
Informazione
Istruzione
Recupero dell'informazione
Servizi di informazione
Fonte: BNI 2006-2011
Bibliografia nazionale italiana, [Nuovi termini introdotti dal 2006 al 2011].
; IRSI
Indicizzazione e recupero semantico dell'informazione, a cura di Vilma Alberani, con la collaborazione di Sofia Enrica Amicarella, Annarita Barbaro, Monica Zedda, Roma, AIB, 2008 [fa parte di Manuale/dizionario della biblioteconomia e delle scienze dell'informazione].
; RAMEAU
BNF, Bibliothèque nationale de France, RAMEAU. Répertoire d'autorité-matière encyclopédique et alphabétique unifié
: Culture de l'information
Equiv. LCSH: Information literacy
Agenzia catalografica/Proponente: BNI
Status del record: Termine strutturato
Identificativo: 47753

Commenti

Post popolari in questo blog

Glossario bilingue sulla formazione

Glossario bilingue di Paola Capitani marzo 2009 Grazie per commenti, suggerimenti, integrazioni Linguaggio della formazione AIF Premessa Open source, KM, e-learning, education and training si basano sulla condivisione della conoscenza, non limitata agli esperti di settore, ma per tutti gli utenti, a prescindere dalle loro conoscenze ed esperienze. Istituzioni culturali, pubbliche e private, università, archivi, musei, biblioteche e fornitori di servizi producono nuova conoscenza, libera e riutilizzabile, che deve diffusa e facilmente comprensibile per tutti. I nuovi panorami della conoscenza consentono di usare e confrontare i differenti linguaggi per trovare un criterio comune, una definizione condivisa, un facile punto di vista per scambiare esperienze e progetti. Gli strumenti terminologici devono aiutare l’utente a navigare facilmente in rete, trovando le informazioni pertinenti e utili, ma soprattutto per di...
 25 novembre 2021 Ore 12 a Castiglione dei Pepoli (Bo) da My Melody in piazza della Liberta’ Donna/uomo, rispetto/complicita’, ironia/armonia Ore 18 a San Benedetto Val di Sambro (Bo) Venerdi 26 Ore 18 alla Pieve del Picchio a San Benedetto Val di Sambro Sabato 27 a Vergato (Bo) Domenica 28 a Capugnano (Bo)

Traduzione e terminologie: a breve due incontri

A Firenze il 30 e il 31 maggio , Terminologie e vocabolari : lessici specialistici e tesauri, glossari e dizionari. A Milano il 4 giugno 2019 , La traduzione nell'era digitale : impossibile senza padroneggiare i sistemi di traduzione neurale? / Translation in the age of data: is mastering neural translation systems a must? Fonte della notizia e approfondimenti.