Passa ai contenuti principali

Lifelong learning workshop - Efficacia nella Comunicazione Tecnica, ASD Simplified Technical English


organizza il workshop:
Efficacia nella Comunicazione Tecnica - ASD Simplified Technical English: Specification Asd-Ste100
Il corso ha una durata di due giorni e si terrà il 25-26 gennaio 2013.
Per maggiori informazioni ed iscrizioni, consultare il sito del workshop. 
Presentazione del workshop 
Lo scopo di questo corso è quello di presentare la specifica internazionale ASD Simplified 
Technical English, ASD-STE100 (STE), come uno standard riconosciuto ed usato a livello
mondiale. Il corso include una breve storia del STE nell'industria aeronautica, il suo campo
di applicazione, un sommario della sua struttura, i suoi principi e regole. 
Ci si soffermerà sul fatto che il STE può essere considerato come una importante e 
inestimabile risorsa per semplificare la scrittura tecnica, facilitare il corretto apprendimento
delle procedure da parte degli operatori e rimuovere le barriere linguistiche. Una struttura
grammaticale semplificata ed un vocabolario controllato sono la base del STE ed hanno lo
scopo di produrre testi tecnici che sono facilmente comprensibili a tutti.

Oggi, il successo del STE è tale che altre industrie al di fuori dal campo aeronautico lo adottano
con successoed è sempre più crescente l'interesse del mondo accademico. 
Il workshop prevede parti teoriche ed esercitazioni pratiche da svolgere in un laboratorio
informatico, ogni partecipante avrà un computer a disposizione. 
Laboratorio di Terminologia e Traduzione Assistita SSLMIT - Università di Bologna (Forlì)
e-mail: terminologia@sslmit.unibo.it Tel: +39 0543 37 41 89
http://terminologia.sslmit.unibo.it/workshops


Commenti

Post popolari in questo blog

Glossario bilingue sulla formazione

Glossario bilingue di Paola Capitani marzo 2009 Grazie per commenti, suggerimenti, integrazioni Linguaggio della formazione AIF Premessa Open source, KM, e-learning, education and training si basano sulla condivisione della conoscenza, non limitata agli esperti di settore, ma per tutti gli utenti, a prescindere dalle loro conoscenze ed esperienze. Istituzioni culturali, pubbliche e private, università, archivi, musei, biblioteche e fornitori di servizi producono nuova conoscenza, libera e riutilizzabile, che deve diffusa e facilmente comprensibile per tutti. I nuovi panorami della conoscenza consentono di usare e confrontare i differenti linguaggi per trovare un criterio comune, una definizione condivisa, un facile punto di vista per scambiare esperienze e progetti. Gli strumenti terminologici devono aiutare l’utente a navigare facilmente in rete, trovando le informazioni pertinenti e utili, ma soprattutto per di...
 25 novembre 2021 Ore 12 a Castiglione dei Pepoli (Bo) da My Melody in piazza della Liberta’ Donna/uomo, rispetto/complicita’, ironia/armonia Ore 18 a San Benedetto Val di Sambro (Bo) Venerdi 26 Ore 18 alla Pieve del Picchio a San Benedetto Val di Sambro Sabato 27 a Vergato (Bo) Domenica 28 a Capugnano (Bo)

Traduzione e terminologie: a breve due incontri

A Firenze il 30 e il 31 maggio , Terminologie e vocabolari : lessici specialistici e tesauri, glossari e dizionari. A Milano il 4 giugno 2019 , La traduzione nell'era digitale : impossibile senza padroneggiare i sistemi di traduzione neurale? / Translation in the age of data: is mastering neural translation systems a must? Fonte della notizia e approfondimenti.