Passa ai contenuti principali

Comunicazioni e aggiornamenti da Ilaria Moroni

Cari tutti,
sull'onda delle riflessioni di venerdì, oggi ho creato una nuova pagina web, vagamente simile al prodotto condiviso che mi sarebbe piaciuto creare con voi, tarandolo però sull'acquisizione di competenze informative di base utili per tutti i cittadini italiani nell'ottica di unire IL e LLL e generando un vero e proprio blog dinamico (il sito web della nostra biblioteca ha forti limiti tecnici):
http://www.biblio.unimib.it/go/Home/Home/Servizi-agli-utenti/Information-Literacy-formazione-degli-utenti/Suggerimenti-per-la-ricerca

La mia intenzione venerdì era principalmente quella di valorizzare il nuovo soggettario/thesaurus e far capire l'importanza di usare le biblioteche per autoformarsi in tutto l'arco della vita:
http://thes.bncf.firenze.sbn.it/ricerca.php
Prossimamente integreremo le nostre guide per la ricerca con una breve illustrazione del nuovo soggettario/thesaurus della BNCF... grazie Anna per la preziosa presentazione!

Per approfondimenti sul LifeLong Learning (v. modelli teorici e rendicontazioni di esperienze con finanziamenti europei), vi segnalo i documenti recuperabili nella sezione "Educazione degli adulti" nella banca dati nazionale BIBL, che ho curato dal 2003 all'anno scorso (ora congelata per tagli al settore pubblico... sic!):
http://www.indire.it/bibl/aree.htm

Infine, a proposito del proseguimento della comunicazione professionale sui social network (v. Lucia), segnalo il mio profilo in Linkedin:
http://it.linkedin.com/pub/ilaria-moroni/40/1a4/610

Commenti

Post popolari in questo blog

Glossario bilingue sulla formazione

Glossario bilingue di Paola Capitani marzo 2009 Grazie per commenti, suggerimenti, integrazioni Linguaggio della formazione AIF Premessa Open source, KM, e-learning, education and training si basano sulla condivisione della conoscenza, non limitata agli esperti di settore, ma per tutti gli utenti, a prescindere dalle loro conoscenze ed esperienze. Istituzioni culturali, pubbliche e private, università, archivi, musei, biblioteche e fornitori di servizi producono nuova conoscenza, libera e riutilizzabile, che deve diffusa e facilmente comprensibile per tutti. I nuovi panorami della conoscenza consentono di usare e confrontare i differenti linguaggi per trovare un criterio comune, una definizione condivisa, un facile punto di vista per scambiare esperienze e progetti. Gli strumenti terminologici devono aiutare l’utente a navigare facilmente in rete, trovando le informazioni pertinenti e utili, ma soprattutto per di...
 25 novembre 2021 Ore 12 a Castiglione dei Pepoli (Bo) da My Melody in piazza della Liberta’ Donna/uomo, rispetto/complicita’, ironia/armonia Ore 18 a San Benedetto Val di Sambro (Bo) Venerdi 26 Ore 18 alla Pieve del Picchio a San Benedetto Val di Sambro Sabato 27 a Vergato (Bo) Domenica 28 a Capugnano (Bo)

Traduzione e terminologie: a breve due incontri

A Firenze il 30 e il 31 maggio , Terminologie e vocabolari : lessici specialistici e tesauri, glossari e dizionari. A Milano il 4 giugno 2019 , La traduzione nell'era digitale : impossibile senza padroneggiare i sistemi di traduzione neurale? / Translation in the age of data: is mastering neural translation systems a must? Fonte della notizia e approfondimenti.