Passa ai contenuti principali

Comunicazioni da Cinzia Manetti - GRUNDTVIG

Il bando per presentare un progetto nella misura Partenariati del Grundtvig con scadenza il 21/2/2013
Vi riprendo alcune info, invitandovi a vedere il sito www.programmallp.it.

Coloro che si occuperanno della progettazione, qualora vi interessi, potrebbero cogliere l’opportunità di incontrare gli esperti Grundtvig, anche per affinare la vostra proposta progettuale. Di seguito le giornate di riferimento.

Per quanto riguarda l’Università di Siena, posso sentire se aderisce come Partner, ma in questo momento per quanto mi riguarda non posso contribuire alla progettazione per impegni in altre scadenze dei primi di febbraio.

Cari Saluti, Cinzia Manetti
Dal sito   www.programmallp.it
Attività Partenariati:

I partenariati di apprendimento Grundtvig che coinvolgono almeno 3 organizzazioni di tre paesi diversi, hanno una durata biennale.

Il concetto Grundtvig di apprendimento generale degli adulti è molto ampio e comprende non solo corsi di qualifica formali ma anche attività di apprendimento non formali o divulgative e persino ambienti d'apprendimento completamente informali come musei, biblioteche e ONG. In Europa possiamo constatare quotidianamente le opportunità e le sfide create dai rapidi cambiamenti che avvengono in quasi tutti i settori della vita quotidiana, nei modi di comunicare, lavorare, vivere in famiglia, con gli amici e nelle comunità locali, nazionali ed europee.

Nell'Europa della conoscenza e della tecnologia, con la sua ricchezza e diversità di patrimoni economici e culturali, esiste una necessità chiara e crescente di nuove possibilità di apprendimento permanente, aperte a tutti i cittadini.

Primo incontro:
venerdì 18 gennaio 2013 ore 14.00-17.00
Secondo incontro:
giovedì 24 gennaio 2013 ore 10.00-13.00
entrambe gli incontri si terranno
nel Salone "Giuseppe Lombardo Radice" di Indire
Via Buonarroti, 10 - Firenze.



Commenti

Post popolari in questo blog

Glossario bilingue sulla formazione

Glossario bilingue di Paola Capitani marzo 2009 Grazie per commenti, suggerimenti, integrazioni Linguaggio della formazione AIF Premessa Open source, KM, e-learning, education and training si basano sulla condivisione della conoscenza, non limitata agli esperti di settore, ma per tutti gli utenti, a prescindere dalle loro conoscenze ed esperienze. Istituzioni culturali, pubbliche e private, università, archivi, musei, biblioteche e fornitori di servizi producono nuova conoscenza, libera e riutilizzabile, che deve diffusa e facilmente comprensibile per tutti. I nuovi panorami della conoscenza consentono di usare e confrontare i differenti linguaggi per trovare un criterio comune, una definizione condivisa, un facile punto di vista per scambiare esperienze e progetti. Gli strumenti terminologici devono aiutare l’utente a navigare facilmente in rete, trovando le informazioni pertinenti e utili, ma soprattutto per di...
 25 novembre 2021 Ore 12 a Castiglione dei Pepoli (Bo) da My Melody in piazza della Liberta’ Donna/uomo, rispetto/complicita’, ironia/armonia Ore 18 a San Benedetto Val di Sambro (Bo) Venerdi 26 Ore 18 alla Pieve del Picchio a San Benedetto Val di Sambro Sabato 27 a Vergato (Bo) Domenica 28 a Capugnano (Bo)

Traduzione e terminologie: a breve due incontri

A Firenze il 30 e il 31 maggio , Terminologie e vocabolari : lessici specialistici e tesauri, glossari e dizionari. A Milano il 4 giugno 2019 , La traduzione nell'era digitale : impossibile senza padroneggiare i sistemi di traduzione neurale? / Translation in the age of data: is mastering neural translation systems a must? Fonte della notizia e approfondimenti.