Passa ai contenuti principali

Laboratorio di scrittura / lettura / comunicazione / ascolto

condotto da Paola Capitani 25- 26 maggio 2012
Gruppo web semantico – http://gruppowebsemantico.blogspot.com
in collaborazione con:
International Association for Art and Psychology www.artepsicologia.com
Personae www.personae.it
Associazione Culturale il Cantiere

Sede del laboratorio – Dipartimento di Scienze dell’Educazione e dei Processi Culturali e Formativi” (stanza: altana) ultimo piano, Università di Firenze Via Laura, 48 - 50121 Firenze (FI)

Il cambiamento del mondo avviene con il cambiamento di ciascuno Gandhi Cosa - laboratorio "Scrittura/comunicazione/ascolto" saggi, poesie, testi, esperienze, criteri, metodi. Come – confronti di idee ed emozioni, con la partecipazione attiva e propositiva di tutti i presenti. Perché – interagire su obiettivi e metodi, condividere esperienze, conoscenza e creatività. Iscrizione gratuita – entro il 10 maggio inviando allegato a paolacapitani@libero.it Venerdì 25 e sabato 26 maggio - Laboratorio sulla fiaba. La fiaba: metafora e terapia Programma: venerdi 25 maggio – ore 14.30-18.30 Carla Lomi - insegnante e scrittrice, autrice di Arazzi Fiabeschi, Firenze, Nicomp, 2011. Introduzione alla fiaba. Relazione "Alla scoperta della fata: un archetipo centrale della fiaba". Lettura di una fiaba e sua analisi guidata. Proposte di sviluppo da attuarsi in ambito seminariale: obiettivi, finalità, modalità. ore 17,30 incontro con Massimiliano Maugeri illustratore di libri per ragazzi Conclusioni del pomeriggio e introduzione alla mattina successiva Carla Lomi - insegnante di Lettere, Corso di Perfezionamento post laurea in “Estetica ed ermeneutica delle forme e dei processi simbolici”, condotto dal professor Sergio Givone. Autrice del saggio Alle origini della fata. La donna e la sua psiche allo specchio, Edizioni della Meridiana, Firenze, 2004, (I° Premio al Concorso Internazionale di saggistica Salvatore Valituttti nel 2004). Ha scritto saggi per riviste e libri collettivi tra cui “Florilegio. Scritti d’autore” (Nicomp, 2006 e Garamond 2011). Nel 2003 ha ideato e promosso due edizioni di Fabulando. Viaggio nel mondo della narrazione. Il potere della parola, ciclo di incontri con esperti, riconosciuto valido come corso di aggiornamento per insegnanti e dirigenti scolastici. Ha curato, in collaborazione con l’International Association for Art and Psychology, sezione di Firenze, il ciclo di incontri Arazzi fiabeschi. Il mondo delle fiabe nell’età della globalizzazione. Dal 2008 responsabile, in ambito scolastico, del progetto Eventi epocali del Novecento fra arte e storia, accreditato nel 2009 dal Ministero dell’Istruzione all’interno del Progetto Nazionale Amico Libro. Vi collaborano docenti universitari, scrittori, affermati giornalisti. Ha curato la pubblicazione del volume collettaneo “Arazzi fiabeschi. Il mondo delle fiabe nell’età della globalizzazione” Edizioni Nicomp, Firenze. sabato 26 maggio - ore 9-13 – Lucia Bertini - specialista dell’informazione. Discussione sulla fiaba. Lettori e creatori di fiabe: due punti di vista. La fiaba di Barbablù e Sciasciapù il blog crato da una bambina scrittrice di fiabe . Bruno Bettelheim afferma: “Il significato della fiaba è diverso per ciascuna persona, e diverso per la stessa persona in momenti differenti della sua vita. Il bambino trae un significato diverso della stessa fiaba a seconda dei suoi interessi e bisogni del momento. Quando gliene viene data l’occasione, egli ritorna alla stessa storia quando è pronto a elaborare vecchi significati, o a sostituirli con significati nuovi”. “Le fiabe non insegnano ai bambini che i draghi esistono, loro lo sanno già che esistonno. Le fiabe insegnano ai bambini che i draghi si possono sconfiggere. G.K. Chesterton”. Lucia Bertini. Libera professionista, specialista dell’informazione, formatore professionale nel settore delle biblioteche e collaboratore didattico presso il corso di Biblioteconomia dell’Università di Firenze. Seleziona e raccoglie nella letteratura scientifica, in quella divulgativa, in blog e siti, informazioni, opinioni e riferimenti bibliografici su tre diverse tematiche: diritti umani e genere, e-books e futuro del libro, accesso aperto alla conoscenza. Altre attività: sviluppo ed editing di siti web; organizzazione e promozione di eventi, attività culturali e artisti. Interessi: web sociale e sue potenziali applicazioni nel mondo del lavoro, dell’istruzione e dell’informazione. Associazioni e gruppi di lavoro. Websemantico, Associazione culturale "Il Cantiere". Attività lavorativa fino al giugno 2011: bibliotecaria presso l’Università degli Studi di Firenze. Blog: , , Contatti: lucia.bertini@gmail.com; SKYPE: luciabertini; Linkedin:http://it.linkedin.com/in/luciabertini. Le due giornate sono precedute da un blog dove sono depositate bibliografie, sintesi, brani che saranno utilizzati nei lavori di gruppo e dove i partecipanti possono depositare commenti e proposte, Modulo di iscrizione da inviare entro il 10 maggio 2012 a paolacapitani@libero.it Laboratorio fiaba Cognome Nome Via Cap Città Telefono cell Mail Sito web Blog Interessi Eventuali pubblicazioni sul tema Eventuali pubblicazioni su altri argomenti Note Blog: http://fiaba.blogspot.com Per informazioni paolacapitani@libero.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Glossario bilingue sulla formazione

Glossario bilingue di Paola Capitani marzo 2009 Grazie per commenti, suggerimenti, integrazioni Linguaggio della formazione AIF Premessa Open source, KM, e-learning, education and training si basano sulla condivisione della conoscenza, non limitata agli esperti di settore, ma per tutti gli utenti, a prescindere dalle loro conoscenze ed esperienze. Istituzioni culturali, pubbliche e private, università, archivi, musei, biblioteche e fornitori di servizi producono nuova conoscenza, libera e riutilizzabile, che deve diffusa e facilmente comprensibile per tutti. I nuovi panorami della conoscenza consentono di usare e confrontare i differenti linguaggi per trovare un criterio comune, una definizione condivisa, un facile punto di vista per scambiare esperienze e progetti. Gli strumenti terminologici devono aiutare l’utente a navigare facilmente in rete, trovando le informazioni pertinenti e utili, ma soprattutto per di...

ITTIG-CNR, GLOBO e Tecnodiritto si incontrano per parlare di digitalizzazione della PA

Il 17 ottobre scorso, a Firenze,  si è tenuto il Convegno ITTIG-CNR "PA: digitalizzare per semplificare". " ... Si tratta di realtà italiane che lavorano per semplificare la burocrazia. Si parla sempre più di modernizzazione della Pubblica Amministrazione e di semplificazione dei procedimenti amministrativi. Perché tutto ciò avvenga nel pieno rispetto dei diritti dei cittadini è sempre più necessario accelerare quel processo di digitalizzazione voluto dal Codice dell’Amministrazione Digitale. L’ Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica (ITTIG) di Firenze che fa ricerca in questo settore e le aziende Globo srl di Treviolo (BG) e Tecnodiritto (spin off fiorentino) che vi operano hanno deciso di rendere visibili in un seminario gratuito che si svolgerà a Firenze presso la sede dell'ITTIG, le proprie competenze e conoscenze ai cittadini, ai professionisti, ma soprattutto alle pubbliche amministrazioni interessate da questa importante rivoluzione tel...
 25 novembre 2021 Ore 12 a Castiglione dei Pepoli (Bo) da My Melody in piazza della Liberta’ Donna/uomo, rispetto/complicita’, ironia/armonia Ore 18 a San Benedetto Val di Sambro (Bo) Venerdi 26 Ore 18 alla Pieve del Picchio a San Benedetto Val di Sambro Sabato 27 a Vergato (Bo) Domenica 28 a Capugnano (Bo)