Passa ai contenuti principali

Da Riccardo Peroni presidente Polysiec - Roma

"Meraviglioso e poesia non mi riguardano.
Devono cogliermi alla sprovvista.
Il mio itinerario non deve prevederli".
Jean Cocteau

Gent.ma Paola Capitani,
questa volta nella veste di Presidente dell'Associazione Polysiec, ti voglio ringraziare dell'iniziativa di Venerdì 11.11.2011 e, tuo tramite, ringraziare tutti gli intervenuti.
Credo che dopo le "Stelline-Milano 2011", anche questo sia stato un ulteriore passo in una giusta direzione.
Tutto il Consiglio Direttivo dell'Associazione esprime un positivo apprezzamento e l'intezione di continuare a prestare il proprio contributo allo sviluppo del gruppo websemantico. Un ringraziamente particolare all'Università "La Sapienza" - Facoltà di Economia, che ci ha gentilmente ospitati.

Ancora grazie ed arrivederci presto per i prossimi progetti ed appuntamenti.

I più Cordiali Saluti

Riccardo Peroni
Presidente Associazione Polysiec
Stefano Gualdi
Vicepresidente

346/39.82.616
www.polysiec.org

Commenti

Post popolari in questo blog

Glossario bilingue sulla formazione

Glossario bilingue di Paola Capitani marzo 2009 Grazie per commenti, suggerimenti, integrazioni Linguaggio della formazione AIF Premessa Open source, KM, e-learning, education and training si basano sulla condivisione della conoscenza, non limitata agli esperti di settore, ma per tutti gli utenti, a prescindere dalle loro conoscenze ed esperienze. Istituzioni culturali, pubbliche e private, università, archivi, musei, biblioteche e fornitori di servizi producono nuova conoscenza, libera e riutilizzabile, che deve diffusa e facilmente comprensibile per tutti. I nuovi panorami della conoscenza consentono di usare e confrontare i differenti linguaggi per trovare un criterio comune, una definizione condivisa, un facile punto di vista per scambiare esperienze e progetti. Gli strumenti terminologici devono aiutare l’utente a navigare facilmente in rete, trovando le informazioni pertinenti e utili, ma soprattutto per di...

ITTIG-CNR, GLOBO e Tecnodiritto si incontrano per parlare di digitalizzazione della PA

Il 17 ottobre scorso, a Firenze,  si è tenuto il Convegno ITTIG-CNR "PA: digitalizzare per semplificare". " ... Si tratta di realtà italiane che lavorano per semplificare la burocrazia. Si parla sempre più di modernizzazione della Pubblica Amministrazione e di semplificazione dei procedimenti amministrativi. Perché tutto ciò avvenga nel pieno rispetto dei diritti dei cittadini è sempre più necessario accelerare quel processo di digitalizzazione voluto dal Codice dell’Amministrazione Digitale. L’ Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica (ITTIG) di Firenze che fa ricerca in questo settore e le aziende Globo srl di Treviolo (BG) e Tecnodiritto (spin off fiorentino) che vi operano hanno deciso di rendere visibili in un seminario gratuito che si svolgerà a Firenze presso la sede dell'ITTIG, le proprie competenze e conoscenze ai cittadini, ai professionisti, ma soprattutto alle pubbliche amministrazioni interessate da questa importante rivoluzione tel...

Traduzione e terminologie: a breve due incontri

A Firenze il 30 e il 31 maggio , Terminologie e vocabolari : lessici specialistici e tesauri, glossari e dizionari. A Milano il 4 giugno 2019 , La traduzione nell'era digitale : impossibile senza padroneggiare i sistemi di traduzione neurale? / Translation in the age of data: is mastering neural translation systems a must? Fonte della notizia e approfondimenti.