Passa ai contenuti principali

Comunicato stampa 4 marzo ore 14,30 - Convegno Bibliostar a Milano

Milano, 4 marzo, alle ore 14.30, 2011 Bibliostar (www.bibliotecheoggi.it)
tavola rotonda
"La società della conoscenza nell'era digitale. Content is king".
Partecipano: Mela Bosch (Università della Plata, Argentina), Paola Capitani (gruppo websemantico), Giovanna Coppini (www.personae.it),Riccardo Peroni (consulente e formatore)
I temi tratti dal nuovo ebook di Garamond - www.garamond.it - con contributi di Mario Guaraldi (www.guaraldi.it), Agostino Quadrino (www.garamond.it), Mario Rotta (consulente e formatore), Antonella De Robbio (Università di Padova), Fabrizio Floris (Istruzione Venezia), Grazia Asta (www.bibliotecadelleoblate.it)
per informazioni paolacapitani@libero.it
www.personae.it giovanna@personae.it

- formazione, comunicazione e sviluppo per la Biblioteca di Ateneo di Milano-Bicocca:
http://www.biblio.unimib.it/go/Home/Home/Storia-organizzazione-progetti/Organizzazione/Servizi-di-Area
- gestione della formazione dello staff per tutto il personale tecnico-amministrativo dell'Ateneo di Milano Bicocca: http://www.unimib.it/go/page/Italiano/Personale/Personale-tecnico-amministrativo/Formazione
- redazione di linee guida sulla rilevazione della Customer Satisfaction nelle biblioteche universitarie per il GIM http://www.gimsba.it/node/1
- corsi per bibliotecari su indagini qualitative e miglioramento continuo, comunicazione e promozione, formazione del personale, reference e information literacy:
http://www.aib.it/aib/corsi/c10d.htm
http://www.aib.it/aib/corsi/c09a.htm
http://www.aib.it/aib/corsi/c08h.htm
http://www.reform.it/AllegatiPagine/CBIBUT01-09/SchedaCorso.pdf

Ilaria Moroni . .Responsabile dell'Ufficio Formazione, Sviluppo e Comunicazione
Biblioteca di Ateneo - Sede Centrale - Università degli Studi di Milano Bicocca
Piazza dell'Ateneo Nuovo, 1 - 20126 Milano
tel. 02 6448 6272 -  fax 02 6448 6468   e-mail ilaria.moroni@unimib.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Glossario bilingue sulla formazione

Glossario bilingue di Paola Capitani marzo 2009 Grazie per commenti, suggerimenti, integrazioni Linguaggio della formazione AIF Premessa Open source, KM, e-learning, education and training si basano sulla condivisione della conoscenza, non limitata agli esperti di settore, ma per tutti gli utenti, a prescindere dalle loro conoscenze ed esperienze. Istituzioni culturali, pubbliche e private, università, archivi, musei, biblioteche e fornitori di servizi producono nuova conoscenza, libera e riutilizzabile, che deve diffusa e facilmente comprensibile per tutti. I nuovi panorami della conoscenza consentono di usare e confrontare i differenti linguaggi per trovare un criterio comune, una definizione condivisa, un facile punto di vista per scambiare esperienze e progetti. Gli strumenti terminologici devono aiutare l’utente a navigare facilmente in rete, trovando le informazioni pertinenti e utili, ma soprattutto per di...
 25 novembre 2021 Ore 12 a Castiglione dei Pepoli (Bo) da My Melody in piazza della Liberta’ Donna/uomo, rispetto/complicita’, ironia/armonia Ore 18 a San Benedetto Val di Sambro (Bo) Venerdi 26 Ore 18 alla Pieve del Picchio a San Benedetto Val di Sambro Sabato 27 a Vergato (Bo) Domenica 28 a Capugnano (Bo)

Traduzione e terminologie: a breve due incontri

A Firenze il 30 e il 31 maggio , Terminologie e vocabolari : lessici specialistici e tesauri, glossari e dizionari. A Milano il 4 giugno 2019 , La traduzione nell'era digitale : impossibile senza padroneggiare i sistemi di traduzione neurale? / Translation in the age of data: is mastering neural translation systems a must? Fonte della notizia e approfondimenti.