Passa ai contenuti principali

ISO 25964, Thesauri and interoperability with other vocabularies

Work has been under way since May 2008 to revise and extend the
International standards for thesauri, ISO 2788 and ISO 5964. The content
of these two standards, plus a lot more material needed to support
interoperability, will be combined in a new standard ISO 25964, as follows:

ISO 25964. Thesauri and interoperability with other vocabularies
Part 1: Thesauri for information retrieval
Part 2: Interoperability with other vocabularies

The work is managed by a Working Group known as ISO TC46/SC9/WG8, which
has participants from 13 countries and is led by Stella Dextre Clarke of
the UK. The Secretariat is provided by NISO (USA). See official website
at http://www.niso.org/workrooms/iso25964 . The existing British Standard
BS 8723 (published in 5 parts during 2005-2008) is being used as a basis
for the international work.

A draft of Part 1 of ISO 25964, which will have the number ISO DIS
25964-1, is scheduled for release in the last quarter of 2009, when it
will be available for public comment. To obtain a copy, ask the national
standards body in your country.

Until DIS 25964-1 is issued, the most recent published news is in the
ASIS&T Bulletin, at
http://www.asis.org/Bulletin/Oct-08/OctNov08_DextreClark.pdf

*****************************************************
Stella Dextre Clarke
Information Consultant
Luke House, West Hendred, Wantage, OX12 8RR, UK
Tel: 01235-833-298
Fax: 01235-863-298
stella@lukehouse.org

Commenti

  1. Interesting point of cooperation among those involved in the terminological studies and projcts

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Glossario bilingue sulla formazione

Glossario bilingue di Paola Capitani marzo 2009 Grazie per commenti, suggerimenti, integrazioni Linguaggio della formazione AIF Premessa Open source, KM, e-learning, education and training si basano sulla condivisione della conoscenza, non limitata agli esperti di settore, ma per tutti gli utenti, a prescindere dalle loro conoscenze ed esperienze. Istituzioni culturali, pubbliche e private, università, archivi, musei, biblioteche e fornitori di servizi producono nuova conoscenza, libera e riutilizzabile, che deve diffusa e facilmente comprensibile per tutti. I nuovi panorami della conoscenza consentono di usare e confrontare i differenti linguaggi per trovare un criterio comune, una definizione condivisa, un facile punto di vista per scambiare esperienze e progetti. Gli strumenti terminologici devono aiutare l’utente a navigare facilmente in rete, trovando le informazioni pertinenti e utili, ma soprattutto per di...

ITTIG-CNR, GLOBO e Tecnodiritto si incontrano per parlare di digitalizzazione della PA

Il 17 ottobre scorso, a Firenze,  si è tenuto il Convegno ITTIG-CNR "PA: digitalizzare per semplificare". " ... Si tratta di realtà italiane che lavorano per semplificare la burocrazia. Si parla sempre più di modernizzazione della Pubblica Amministrazione e di semplificazione dei procedimenti amministrativi. Perché tutto ciò avvenga nel pieno rispetto dei diritti dei cittadini è sempre più necessario accelerare quel processo di digitalizzazione voluto dal Codice dell’Amministrazione Digitale. L’ Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica (ITTIG) di Firenze che fa ricerca in questo settore e le aziende Globo srl di Treviolo (BG) e Tecnodiritto (spin off fiorentino) che vi operano hanno deciso di rendere visibili in un seminario gratuito che si svolgerà a Firenze presso la sede dell'ITTIG, le proprie competenze e conoscenze ai cittadini, ai professionisti, ma soprattutto alle pubbliche amministrazioni interessate da questa importante rivoluzione tel...
 25 novembre 2021 Ore 12 a Castiglione dei Pepoli (Bo) da My Melody in piazza della Liberta’ Donna/uomo, rispetto/complicita’, ironia/armonia Ore 18 a San Benedetto Val di Sambro (Bo) Venerdi 26 Ore 18 alla Pieve del Picchio a San Benedetto Val di Sambro Sabato 27 a Vergato (Bo) Domenica 28 a Capugnano (Bo)