Passa ai contenuti principali

Semantic working group - information

http://gruppowebsemantico.blogspot.com - www.personae.it websemantico

Web Semantics and Terminology - Paola Capitani (paolacapitani@libero.it)
Objectives: since January 2000 a common and shared bilingual terminology
(English/Italian) in some specialized areas of research, in order to:
link the existing resources; share the multilingual tools of terminology;
help users in finding the needed information; publish products for the users.
Partners: University professionals, librarians, information professionals, people
employed by the government and the private sector, involved in several research
fields in Italy as terminological devices;
Areas: Arts, Communication/Information, e-learning, Economics, Education/Training,
Fashion, Health and Safety, Information and Communication, Law, School
libraries, Terminology/Translation.
Methods: comparering the best translation of the area studied and use the English
language as the European lingua franca; based on the available International
standards (ANSI, BSI, IATE, ISO, REI, UNI, ecc.) to verify the methods, to test
and update the various proposals according multilingual tools;
Partners: ANSAS Agenzia Nazionale (www.indire.it), Associazione Italiana
Biblioteche (www.aib.it), Associazione Italiana Documentazione Avanzata
(www.aida.it), Associazione Associazione Italiana Formatori (www.aifonline.it),
Biblioteca Comunale Centrale Le Oblate di Firenze (www.bibliotecadelleoblate.it)
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (www.bncf.firenze.sbn.it),
Firenzetecnologia (www.firenzetecnologia.it),Firenze University Press
(www.fupress.it), Istituto Superiore di Sanità (www.iss.it), ITTIG/CNR
(www.ittig.it), Polimoda (www.polimoda.com), Personae (www.personae.it),
Università di Bologna, Scuola Traduttori e Interpreti (www.sslmit.unibo.it),
Università di Firenze, Coordinamento Biblioteche Universitarie
(http://www.sba.unifi.it/biblio/pin/pin.htm), Università LIUC (www.liuc.it),
Università di Padova (www.unipd.it.
Inernational links: REI (www.reiorg.eu),www.perine.org, www.cedefop.gr,
University of Cairo (www.edu.eg), Mansoura (www.delta-cademy.edu.eg) and
others.
Technology Description: databases, web sites, e-mails, blog, multilingual thesauri.
Publications:
"Multilingual glossary on information and communication" (2009) www.reterei.org
"Comunicare diversa-mente" (2008) www.ebooks.garamond.it
"Il knowledge management" (2006)(Milano, FrancoAngeli,
"Scuola domani" (2006) (Milano,FrancoAngeli,
”LIUC Papers” n. 183, (2005) Serie Materiali Bibliografici n. 6. suppl.
dicembre Tavole rotonde del Gruppo web semantico,
http://www.biblio.liuc.it/liucpap/pdf/183.pdf,

Workshops:
27 January 2000, "Il controllo terminologico delle risorse elettroniche in rete",
Firenze, Sistema Bibliotecario di Ateneo, Università degli Studi Firenze;
www.unifi.it
dicembre 2000; "Semantica e terminologia nei portali", Firenze University Press; December 2001, "Web semantico e comunità virtuali. La terminologia nella ricerca
scientifica", Firenze, Polimoda; www.polimoda.com
December 2002, Semantica e terminologia nei portali: utenza e comunicazione,
Firenze, Indire; September 2003, Moda e marketing, Florence, EntArt Polimoda; January 2004, "Terminologia giuridica e web semantico"with CNR/ITTIG, Firenze,
Indire; www.ittig.cnr.it, www.indire.it, www.sslmit.unibo.it,
May 2004, "e-learning e terminologia", Firenze, Indire; www.indire.it
September 2004, "Terminologia e traduzione, Firenze, Unifi, Villa Demidoff;
www.unifi.it
May 2005, "Knowledge and Total Quality Management", Prato, PIN; www.unifi.it
January 2006, "e-learning e websemantico", Prato, PIN; www.unifi.it
May 2006, "Knowledge Management is Happening", Firenze, Camera di
commerc-con Firenzetecnologia, www.firenzetecnologia.it,
December 2006, "Scuola domani" (FrancoAngeli, 2006) Paolo Orefice, Mediateca
Regionale Toscana; www.mediatecaregionaletoscana.it
February 2007, "’utenza del sistema biblioteca: qualità dei servizi,
efficacia degli strumenti e formazione" Biblioteca Nazionale Centrale di
Firenze;www.bncf.fi.sbn.it
March 2007, "La gestione della conoscenza e le modalità di apprendimento nella
società dell'informazione", Milano, Convegno Biblioteche Oggi;
September 2007, "Seminario residenziale", Reggello (FI);
October 2007, "Tavola rotonda sul knowledge management e websemantico", Festival
creatività, Firenzetecnologia; www.firenzetecnologia.it
27 February 2008 “Scuola Domani”, meeting in Perugia “Sei in gioco”
www.seingioco.com)
7 March 2008, Bibliostar (www.bibliotecheoggi.it). www.bibliotecheoggi.it
September 2008, Firenze, Biblioteca delle Oblate, working group “Terminology
and intercultural web landscapes” www.personae.it, www.bibliotecadelleoblate.it
March 2009, Milano, Bibliostar,"Terminologia di genere", www.bibliotecheoggi.it
May 2009, "Arte di ascoltare", Firenze, Palazzo Vecchio www.personae.it websemantico
December 2009,Pisa "Arte di Ascoltare" Provincia di Pisa,www.personae.it websemantico

January 2010, Venezia, Università Cà Foscari www.unive.it
March 2010, Milano, Bibliostar, Convegno www.biblotecheoggi.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Glossario bilingue sulla formazione

Glossario bilingue di Paola Capitani marzo 2009 Grazie per commenti, suggerimenti, integrazioni Linguaggio della formazione AIF Premessa Open source, KM, e-learning, education and training si basano sulla condivisione della conoscenza, non limitata agli esperti di settore, ma per tutti gli utenti, a prescindere dalle loro conoscenze ed esperienze. Istituzioni culturali, pubbliche e private, università, archivi, musei, biblioteche e fornitori di servizi producono nuova conoscenza, libera e riutilizzabile, che deve diffusa e facilmente comprensibile per tutti. I nuovi panorami della conoscenza consentono di usare e confrontare i differenti linguaggi per trovare un criterio comune, una definizione condivisa, un facile punto di vista per scambiare esperienze e progetti. Gli strumenti terminologici devono aiutare l’utente a navigare facilmente in rete, trovando le informazioni pertinenti e utili, ma soprattutto per di...

ITTIG-CNR, GLOBO e Tecnodiritto si incontrano per parlare di digitalizzazione della PA

Il 17 ottobre scorso, a Firenze,  si è tenuto il Convegno ITTIG-CNR "PA: digitalizzare per semplificare". " ... Si tratta di realtà italiane che lavorano per semplificare la burocrazia. Si parla sempre più di modernizzazione della Pubblica Amministrazione e di semplificazione dei procedimenti amministrativi. Perché tutto ciò avvenga nel pieno rispetto dei diritti dei cittadini è sempre più necessario accelerare quel processo di digitalizzazione voluto dal Codice dell’Amministrazione Digitale. L’ Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica (ITTIG) di Firenze che fa ricerca in questo settore e le aziende Globo srl di Treviolo (BG) e Tecnodiritto (spin off fiorentino) che vi operano hanno deciso di rendere visibili in un seminario gratuito che si svolgerà a Firenze presso la sede dell'ITTIG, le proprie competenze e conoscenze ai cittadini, ai professionisti, ma soprattutto alle pubbliche amministrazioni interessate da questa importante rivoluzione tel...
 25 novembre 2021 Ore 12 a Castiglione dei Pepoli (Bo) da My Melody in piazza della Liberta’ Donna/uomo, rispetto/complicita’, ironia/armonia Ore 18 a San Benedetto Val di Sambro (Bo) Venerdi 26 Ore 18 alla Pieve del Picchio a San Benedetto Val di Sambro Sabato 27 a Vergato (Bo) Domenica 28 a Capugnano (Bo)