Passa ai contenuti principali

Pisa - 1 dicembre - Arte di ascoltare

Con il patrocinio di: Organizzatori:


Provincia di Pisa



Martedì 1 dicembre 2009 ore 15.30-18,30
Provincia di Pisa - Sala dei Comuni, via Silvio Pellico, Pisa.
Laboratorio interattivo
Arte di ascoltare: un tema trasversale nei gruppi di lavoro

Obiettivi: Incontro per paragonare punti di vista su esperienze professionali e dinamiche relazionali. Confronto tra le diverse realtà soggettive per rivedere e progettare schemi e procedure.

Destinatari: bibliotecari, autori, editori, ricercatori, consulenti interessati al trattamento dell’informazione e alle dinamiche della comunicazione.

PROGRAMMA

15,30 Registrazione dei partecipanti
16,00 Saluto dell’Assessore alla Cultura Silvia Pagnin, (Provincia di Pisa), Sandra Di Majo (Associazione Italiana Biblioteche)
16,30 Il gruppo web semantico: obiettivi e progetti - Paola Capitani (Gruppo web semantico)
16,45 L'ascolto nell'analisi delle competenze - Beatrice Pagliai (www.personae.it)
17,00 Team building e ascolto - Claudio Iezzoni. Consulente e formatore Firenze
17,15 La terminologia condivisa: uno strumento trasversale di lavoro - Rita Marinelli (CNR Istituto Linguistica Computazionale, Pisa)
17,30 Il gruppo w3c - Oreste Signore (w3c Italia, CNR Pisa)
17,45 Facilitazione esperta e ascolto attivo - Pino De Sario (direttore Scuola Facilitatori)
18,00 Dibattito in plenaria
18,30 Conclusioni e proposte operative


Pubblicazioni a cura del gruppo web semantico
Glossario multilingue comunicazione/conoscenza/informazione,(2009),
http://reterei.eu/repertorio/telecom/telecom.htm.
Comunicare diversa-mente, Volume 1. Gli scenari della comunicazione e lo spazio
dell'informazione; Volume 2. La comunicazione nella scuola, nell'università e nelle
organizzazioni a cura di Mario Rotta e Paola Capitani (2008) www.ebooks.garamond.it;
Il knowledge management, strumento di orientamento e formazione per la scuola, l’università, la ricerca, il pubblico impiego, l’azienda (2006) Milano, FrancoAngeli;
Scuola domani (2006) Milano, FrancoAngeli:
Tavole rotonde del Gruppo web semantico, (2005) in “LIUC Papers” n. 183, Serie Materiali
Bibliografici n. 6. suppl. dicembre 2005, http://www.biblio.liuc.it/liucpap/pdf/183.pdf.


Termini emersi durante la tavola rotonda del 1 dicembre a Pisa – Arte di ascoltare

Access freedom – Libertà di accesso
Amusement – Divertimento
Benchmarking – Confronto di esperienze
Best practices – Buone pratiche
Brainsorming – Confronto di idee
Case study – Studio di caso
Change management – Gestione del cambiamento
Climate - Clina
Coacher -
Communication – Comunicazione
Competence – Competenza
Concepì - Concetto
Conceptual map – Mappa concettuale
Context – Contesto
Cooperation – Cooperazione
Creatività – Creatività
Culture – Cultura
Data base – Base dati
Data management – Gestione dei dati
Engagement – Impegno
Enterprise – Impesa
Environment – Ambiente
Evaluation - Valutazione
Experience – Esperienza
Fatigue - Fatica
Freedom – Libertà
Glossary - Glossario
Goals - Obiettivi
Guidelines – Linee guida
Information retrieval – Recupero dell’informazione
Intangibile factor – Fattore intangibile
Interaction - Interazione
Key word – Parola chiave
Knowledge management – Gestione della conoscenza
Learning by doing – Apprendimento attivo
Library – Biblioteca
Librarian - Bibliotecario
Lifelong learning – Apprendimento continuo
Lifelong training – Formazione continua
Link - Collegamento
Listening - Ascolto
Method – Metodo
Organisation – Organizzazione
Network - Lavoro in rete
Non verbal communication – Comunicazione non verbale
Person - Persona
Project – Progetto
Relational data base – Base dati relaziionale
Research - Ricerca
Result – Risultato
Role playing – Gioco di ruolo
Rulea – Regole
Semantic web – Web semantico
Semantics – Semantica
Skill – Abilità
Standard - Norma
Target – Destinatario
Teacher - Insegnante
Team building – Creazione del gruppo
Team work – Lavoro di gruppo
Terminology – Terminologia
Time – Tempo
Total qualità – Qualità totale
Training – Formazione
Training demand – Richiesta formativa
Training follow up – Ricaduta formativa
Training group – Gruppo di formazione
Translation – Traduzioni
Tutor - Tutore
Uneasiness – Disagio
User – Utente
User needs – Bisogni dell’utente
Value - Valore
Working group – Gruppo di lavoro

Commenti

Post popolari in questo blog

Glossario bilingue sulla formazione

Glossario bilingue di Paola Capitani marzo 2009 Grazie per commenti, suggerimenti, integrazioni Linguaggio della formazione AIF Premessa Open source, KM, e-learning, education and training si basano sulla condivisione della conoscenza, non limitata agli esperti di settore, ma per tutti gli utenti, a prescindere dalle loro conoscenze ed esperienze. Istituzioni culturali, pubbliche e private, università, archivi, musei, biblioteche e fornitori di servizi producono nuova conoscenza, libera e riutilizzabile, che deve diffusa e facilmente comprensibile per tutti. I nuovi panorami della conoscenza consentono di usare e confrontare i differenti linguaggi per trovare un criterio comune, una definizione condivisa, un facile punto di vista per scambiare esperienze e progetti. Gli strumenti terminologici devono aiutare l’utente a navigare facilmente in rete, trovando le informazioni pertinenti e utili, ma soprattutto per di...

ITTIG-CNR, GLOBO e Tecnodiritto si incontrano per parlare di digitalizzazione della PA

Il 17 ottobre scorso, a Firenze,  si è tenuto il Convegno ITTIG-CNR "PA: digitalizzare per semplificare". " ... Si tratta di realtà italiane che lavorano per semplificare la burocrazia. Si parla sempre più di modernizzazione della Pubblica Amministrazione e di semplificazione dei procedimenti amministrativi. Perché tutto ciò avvenga nel pieno rispetto dei diritti dei cittadini è sempre più necessario accelerare quel processo di digitalizzazione voluto dal Codice dell’Amministrazione Digitale. L’ Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica (ITTIG) di Firenze che fa ricerca in questo settore e le aziende Globo srl di Treviolo (BG) e Tecnodiritto (spin off fiorentino) che vi operano hanno deciso di rendere visibili in un seminario gratuito che si svolgerà a Firenze presso la sede dell'ITTIG, le proprie competenze e conoscenze ai cittadini, ai professionisti, ma soprattutto alle pubbliche amministrazioni interessate da questa importante rivoluzione tel...
 25 novembre 2021 Ore 12 a Castiglione dei Pepoli (Bo) da My Melody in piazza della Liberta’ Donna/uomo, rispetto/complicita’, ironia/armonia Ore 18 a San Benedetto Val di Sambro (Bo) Venerdi 26 Ore 18 alla Pieve del Picchio a San Benedetto Val di Sambro Sabato 27 a Vergato (Bo) Domenica 28 a Capugnano (Bo)