Passa ai contenuti principali

Comunicare la conoscenza nell'anno dell'intercultura - Milano, marzo 2008

www.websemantico.eu - www.indire.it/websemantico

Tavola rotonda “Comunicare la conoscenza nell'anno dell'intercultura"
Gruppo web semantico - www.websemantico.eu - www.indire.it/websemantico
Milano – 7 marzo 2008 – Convegno Bibliostar – Palazzo delle Stelline

Programma provvisorio – 7 febbraio 2008
Al convegno Bibliostar “I diritti della biblioteca. Accesso alla conoscenza proprietà intellettuale e nuovi servizi”, a Milano al Palazzo delle Stelline, (www.bibliotecheoggi.it), venerdì 7 marzo alle 14.30, nella Sala Verdi, il Gruppo web semantico (www.websemantico.eu, www.indire.it/websemantico) terrà la tavola rotonda "Comunicare la conoscenza nell'anno dell'intercultura" .
E’ stata scelta tale tematica per l’interesse trasversale tra conoscenza, comunicazione, web semantico, accesso all’informazione, considerato che il 2008 è l'anno dell'intercultura. Il tema si collega agli argomenti trattati dal gruppo websemantico, attivo dal gennaio 2000.
Saranno presenti alla tavola rotonda: Paola Capitani (web semantico), Mela Bosch (Università di La Plata, Argentina e ISKO Italia), Carla Crivello ((http://biblioteca20.ning.com/profile/carlacri), Gianni Ferrario (www.grammelot.com), Daniele Montagnani (Regione Toscana), Beatrice Pagliai (www.personae.it), Roberto Ravaglia (UNI, Milano, www.uni.com).
Parole chiave: apprendimento, comunicazione, conoscenza, competenze, lavoro di gruppo, rete, terminologia e traduzione.

Programma
14,30 Introduzione, Paola Capitani (Gruppo web semantico)
14,40 Interculturale, multiculturale, transculturale... Carla Crivello
14,50 La responsabilità etica della biblioteca nell’accesso alla conoscenza, Daniele Montagnani
(Regione Toscana)
15,00 Bilancio delle Competenze, Beatrice Pagliai (Personae)
15,10 Standard e terminologia, Roberto Ravaglia (Uni Milano)
15,20 Costruzione collaborativa di conoscenza nella diversità culturale e web, Mela Bosch
(Università La Plata, Argentina e ISKO Italia)
15,30 Teatro e comunicazione per una nuova conoscenza, Gianni Ferrario
15,40 Dibattito in plenaria
16,10 Sintesi e proposte operative

Pubblicazioni del gruppo web semantico:
Comunicare diversa-mente, pubblicazione in corso;
Capitani, P. Scuola Domani (2006), Milano, FrancoAngeli;
Capitani, P. (2006); Il Knowledge Management. Strumento di orientamento e formazione per la
scuola, l’università, la ricerca, il pubblico impiego, l’azienda, Milano, Franco Angeli;
Tavole rotonde del Gruppo web semantico (2005), in “LIUC Papers” n. 183, Materiali
Bibliografici n. 6. suppl. dicembre 2005, http://www.biblio.liuc.it/liucpap/pdf/183.pdf
Il controllo terminologico delle risorse elettroniche in rete:
Tavola rotonda, Firenze 27 gennaio 2001, (2001), http://epress.unifi.it/term.htm


Paola Capitani - paolacapitani@libero.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Glossario bilingue sulla formazione

Glossario bilingue di Paola Capitani marzo 2009 Grazie per commenti, suggerimenti, integrazioni Linguaggio della formazione AIF Premessa Open source, KM, e-learning, education and training si basano sulla condivisione della conoscenza, non limitata agli esperti di settore, ma per tutti gli utenti, a prescindere dalle loro conoscenze ed esperienze. Istituzioni culturali, pubbliche e private, università, archivi, musei, biblioteche e fornitori di servizi producono nuova conoscenza, libera e riutilizzabile, che deve diffusa e facilmente comprensibile per tutti. I nuovi panorami della conoscenza consentono di usare e confrontare i differenti linguaggi per trovare un criterio comune, una definizione condivisa, un facile punto di vista per scambiare esperienze e progetti. Gli strumenti terminologici devono aiutare l’utente a navigare facilmente in rete, trovando le informazioni pertinenti e utili, ma soprattutto per di...

ITTIG-CNR, GLOBO e Tecnodiritto si incontrano per parlare di digitalizzazione della PA

Il 17 ottobre scorso, a Firenze,  si è tenuto il Convegno ITTIG-CNR "PA: digitalizzare per semplificare". " ... Si tratta di realtà italiane che lavorano per semplificare la burocrazia. Si parla sempre più di modernizzazione della Pubblica Amministrazione e di semplificazione dei procedimenti amministrativi. Perché tutto ciò avvenga nel pieno rispetto dei diritti dei cittadini è sempre più necessario accelerare quel processo di digitalizzazione voluto dal Codice dell’Amministrazione Digitale. L’ Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica (ITTIG) di Firenze che fa ricerca in questo settore e le aziende Globo srl di Treviolo (BG) e Tecnodiritto (spin off fiorentino) che vi operano hanno deciso di rendere visibili in un seminario gratuito che si svolgerà a Firenze presso la sede dell'ITTIG, le proprie competenze e conoscenze ai cittadini, ai professionisti, ma soprattutto alle pubbliche amministrazioni interessate da questa importante rivoluzione tel...
 25 novembre 2021 Ore 12 a Castiglione dei Pepoli (Bo) da My Melody in piazza della Liberta’ Donna/uomo, rispetto/complicita’, ironia/armonia Ore 18 a San Benedetto Val di Sambro (Bo) Venerdi 26 Ore 18 alla Pieve del Picchio a San Benedetto Val di Sambro Sabato 27 a Vergato (Bo) Domenica 28 a Capugnano (Bo)