Tavola rotonda I
valori della biblioteca: persone, comunicazione, cultura
Milano, venerdì 12
marzo, sala Verdi, incontro organizzato dal Gruppo websemantico
(http://gruppowebsemantico.blogspot.com) con Personae (www.personae.it)
Tavola rotonda I
valori della biblioteca: persone, comunicazione, cultura
Milano, venerdì 12
marzo, sala Verdi, incontro organizzato dal Gruppo websemantico
(http://gruppowebsemantico.blogspot.com) con Personae (www.personae.it)
14.00 - Registrazione dei partecipanti
14.15 - Introduzione alla tavola rotonda a cura di Paola Capitani (gruppo websemantico)
La cultura come leva nella conoscenza e nell'apprendimento
14.30 - Le persone: gli agenti dei processi e i destinatari degli obiettivi Gianluca Puccinelli
(www.resgroup.it)
14.45 - La comunicazione come percorso obbligato per la conoscenza Beatrice Pagliai .
(www.personae.it)
15.00 Incontro con gli autori: Interviste a Giovanni Di Domenico e Antonella Agnoli sulle
14.00 - Registrazione dei partecipanti
14.15 - Introduzione alla tavola rotonda a cura di Paola Capitani (gruppo websemantico)
La cultura come leva nella conoscenza e nell'apprendimento
14.30 - Le persone: gli agenti dei processi e i destinatari degli obiettivi Gianluca Puccinelli
(www.resgroup.it)
14.45 - La comunicazione come percorso obbligato per la conoscenza Beatrice Pagliai .
(www.personae.it)
15.00 Incontro con gli autori: Interviste a Giovanni Di Domenico e Antonella Agnoli sulle
tematiche
della tavola rotonda con riferimento alle loro pubblicazioni
Le piazze del sapere. Biblioteche e
libertà di Antonella Agnoli
Biblioteconomia e culture organizzative di Giovanni Di Domenico
Biblioteconomia e culture organizzative di Giovanni Di Domenico
(editi
entrambi nel 2009)
15.30 Interventi del pubblico e proposte operative
15.30 Interventi del pubblico e proposte operative
Potremmo anche realizzare un blog da attivare sulle
tematiche trattate, sia per continuare i lavori a distanza, sia per programmare
moduli on line in vista della futura disponibilità gratuita del Nuovo Soggettario, che avrà bisogno di
vari supporti a corredo della formazione dei bibliotecari e degli utenti.
14.15 - Introduzione alla tavola rotonda a cura di Paola Capitani (gruppo websemantico)
La cultura come leva nella conoscenza e nell'apprendimento
14.30 - Le persone: gli agenti dei processi e i destinatari degli obiettivi Gianluca Puccinelli
(www.resgroup.it)
14.45 - La comunicazione come percorso obbligato per la conoscenza Beatrice Pagliai .
(www.personae.it)
15.00 Incontro con gli autori: Interviste a Giovanni Di Domenico e Antonella Agnoli sulle
tematiche
della tavola rotonda con riferimento alle loro pubblicazioni
Le piazze del sapere. Biblioteche e
libertà di Antonella Agnoli
Biblioteconomia e culture organizzative di Giovanni Di Domenico
Biblioteconomia e culture organizzative di Giovanni Di Domenico
(editi
entrambi nel 2009)
15.30 Interventi del pubblico e proposte operative
15.30 Interventi del pubblico e proposte operative
Potremmo anche realizzare un blog da attivare sulle
tematiche trattate, sia per continuare i lavori a distanza, sia per programmare
moduli on line in vista della futura disponibilità gratuita del Nuovo Soggettario, che avrà bisogno di
vari supporti a corredo della formazione dei bibliotecari e degli utenti.
Commenti
Posta un commento